giovedì 28 aprile 2016

2 Maggio: Una targa per ricordare Felice Cascione

Il prossimo due maggio alle ore 11 ricordiamo un uomo che rappresenta per la città, lo sport e la democrazia un punto di riferimento: Felice Cascione.

Il Circolo Parasio, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza, vuole ricordare questa importante figura della Resistenza con una targa ricordo da apporre sulla facciata della sua casa natale in Via Santa Caterina al Parasio.

Felice Cascione nacque al Parasio di Porto Maurizio il 2 maggio del 1918 e morì sulle montagne di Alto in provincia di Savona il 27 gennaio 1944. Medaglia d'oro per la Resistenza.
Nome di battaglia U Megu (il Medico) era sportivo, medico, intellettuale, comandante partigiano. Fu sua l'idea della canzone partigiana Fischia il vento.
"Il tuo nome è leggenda, molti furono quelli che infiammati dal tuo esempio s'arruolarono sotto la tua bandiera...": così lo scrittore Italo Calvino ricordava nei suoi scritti la figura di Felice Cascione. 

2 maggio 2016 - Giorno del ricordo di un eroe della Resistenza, morto per la democrazia e la libertà.

giovedì 21 aprile 2016

Torna il "GiraParasio"



Sabato prossimo 23 aprile ritorna il GiraParasio con una novità.
Questa volta, dopo aver camminato per le vie e le piazze del borgo, aver visitato chiese e oratori, aver sostato sotto le Logge, andiamo al Bar Pepito di Via Cascione per un aperitivo.

Gira Parasio con aperitivo
Il Parasio è una delle realtà culturali e storiche più interessanti del ponente ligure. Chiese, palazzi, oratori, piazze, vicoli, strade si contendono lo spazio del promontorio, in un continuo salire e scendere.

Partecipazione libera e gratuita.
Aperitivo a pagamento da Pepito. 
Appuntamento ore 15,30 di sabato 23 aprile 2016 in Piazza del Duomo.
Per l'aperitivo è gradita la prenotazione entro giovedì 21 aprile, telefonando al numero 018363866 oppure a Enzo 3316992009 oppure scrivendo aparasiocultura@gmail.com

lunedì 7 marzo 2016

Venerdì 18 marzo: Per la settimana nazionale degli Archivi... Memorie di un tempo di Guerra


Per venerdì 18 marzo alle 17,30 a Villa Boselli ad Arma di Taggia presentiamo il volume sulla Grande Guerra nell'ambito della settimana nazionale sugli Archivi Nazionali.



14 - 19 marzo 2016: è la settimana nazionale dedicata agli Archivi Nazionali. 

L’A. N. A. I. (Associazione Nazionale Archivi Italiana) per valorizzare l’immenso patrimonio documentale conservato nei moltissimi piccoli e grandi archivi pubblici e privati, ha scelto la settimana di marzo per organizzare, assieme e in collaborazione con enti e associazioni locali, una serie di eventi per raggiungere il vasto pubblico su questo particolare argomento culturale.

Domenica 13 marzo 2016 ritorna il Gira Parasio.

Alle ore 15 in Piazza del Duomo ci incontriamo per una nuova visita al borgo antico. Una passeggiata in libertà e in compagnia. 
La visita è gratuita.
Un'esperienza insieme alla scoperta di alcuni particolari del centro storico di Porto Maurizio.
Questa volta ci soffermeremo maggiormente sulla Basilica di San Maurizio, su Palazzo Guarneri (sede del Circolo Parasio) e sulla Chiesa di Santa Chiara, dove sarà possibile visitare alcune parti normalmente chiuse al pubblico.
Al termine del Gira Parasio per chi lo desidera abbiamo fissato un incontro conviviale presso il ristorante L'Armuen.
Una cena a prezzo concordato (15 euro) e con un menu speciale.
Ci immergiamo nei sapori liguri di stagione, come è nella tradizione del ristorante.
  • Farinata
  • Frittelle di verdure
  • Fricassea di piselli e carciofi
  • Lasagne fatte in casa di borragine con pomodori e basilico
  • Semifreddo all'amaretto
  • Vino, acqua, caffè
E' gradita la prenotazione entro giovedì 10 marzo.
Per informazioni e prenotazioni telefonare a 3316992009 (Enzo) oppure scrivere a parasiocultura@gmail.com oppure telefonare a 018363866 lunedì e giovedì dalle 1630 alle 1800
Buona visita e buona cena a tutti. Vi aspettiamo numerosi.
Appuntamento Domenica 13 marzo 2016 alle ore 15 sulle scalinate del Duomo.

venerdì 8 gennaio 2016

GiraParasio del 27 dicembre. Alcune immagini

Condividiamo alcune immagine relative al Gira Parasio  del 27 dicembre In collaborazione con Monesi Young. Hanno partecipato circa 50 persone con visita ai presepi di Santa Caterina San Pietro Santa Chiara Compagnia Via Carducci Museo del Presepe e Pinacoteca. Con l'occasione auguriamo ai soci, agli amici e ai simpatizzanti della nostra associazione Buon 2016.
Per Vedere le immagini clicca QUI.

martedì 15 dicembre 2015

Un anno col circolo Parasio - Gli auguri del Nostro Presidente




Siamo giunti alla fine dell’anno: un 2015 che, come i precedenti, è stato caratterizzato da diverse iniziative targate Circolo Parasio, dove la nostra associazione direttamente o in partecipazione ha cercato di valorizzare la cultura, l’ambiente, il rapporto con il territorio e la gente che abita nell’antico borgo del Parasio o scopre per la prima volta le sue bellezze.

Già ai primi di gennaio la Cioccolata al Parasio ha visto la partecipazione di tanti bambini per le vie del nostro borgo.
A seguire l’incontro Lascia un segno per la vita in collaborazione con l’AIFO, Auser, Unitre e col contributo del Cespim. 
Il torneo di fine agosto Memorial Vincenzo Raineri di Pallonetto svoltosi in Piazza Parasio ha avuto un buon riscontro di atleti e di pubblico di appassionati, specie durante le finali di domenica 30 agosto.

La seconda edizione del Premio di Poesia “Parasio” ha assunto una veste sovranazionale, data la partecipazione di alcuni autori dalla Russia, dalla Germania, dalla Bielorussia.

Le presentazioni estive sotto il titolo Libri a Palazzo 2015, quest’anno svoltesi nei locali di Palazzo Pagliari (g. c. dal Comune di Imperia), hanno riproposto a turisti e amanti della lettura, autori locali sempre degni di attenzione.

La consegna nell’Aula Magna del Polo Universitario dei premi San Leonardo Città di Imperia 2015 alla Guardia Costiera, al Prof. Giuseppe Spinetti, al Banco Alimentare e al Dott. Enrico Lupi, è stata momento di coinvolgimento dell’intera città.

La pubblicazione e la presentazione a fine marzo 2015 del volume Memorie di un tempo di guerra 1915 1918 hanno rappresentato uno Circolo Parasio – Piazza Pagliari, 4 – 18100 Imperia IM - tel. 0183 63866 dei più alti momenti nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra. 
Mi fa piacere ricordare che il lavoro, oltre il plauso dell’Università di Genova e di altre istituzioni pubbliche e private, ha ottenuto il riconoscimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri quale opera rientrante nelle iniziative ufficiali.

Il Gira Parasio sia negli affollati appuntamenti estivi sia in quelli invernali e primaverili ha riscontrato un sempre maggiore interesse. Tra le tante visite, una delle più piacevoli è stata quella con i bimbi della scuola per l’infanzia Borgo Prino, Istituto comprensivo Boine.

Di recente in collaborazione con Monesi Young si sono definite nuove possibilità di coinvolgimento di turisti e residenti. Il Parasio, con i suoi palazzi, oratori, scorci panoramici, vie, piazze, si dimostra sempre più come una meta per gli appassionati di un turismo culturale nelle diverse prospettive di lettura e di attrazione. 

La buona riuscita di tutte le iniziative è stata resa possibile anche per l’aiuto e il sostegno delle istituzioni pubbliche che a vario titolo ci hanno voluto onorare con la loro presenza e per le tempestive e circonstanziate segnalazioni sui diversi canali giornalistici e televisivi locali (Imperia TV, Primo Canale, Il Secolo XIX, La Stampa, Riviera 24, Imperiapost, Sanremonews, La Repubblica, Imperia people, Imperia oggi TV).

Nell’augurare un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo, ringrazio chi nel 2015 si è volontariamente prodigato alla buona riuscita dei molti eventi, e al tempo stesso auspico per il prossimo anno che analogo spirito di collaborazione aleggi tra i soci, i simpatizzanti e gli amici del Circolo Parasio.

Il Presidente del Circolo Parasio – Imperia

Giacomo Raineri

Santo Natale 2015 e Felice 2016

Imperia, 15 dicembre 2015

martedì 1 dicembre 2015

1 dicembre: Rassegna Serate Letterarie al Parasio

Rassegna Serate Letterarie al Parasio


Martedì 1° dicembre ore 1830 a Palazzo Guarnieri (sede del Circolo Parasio). presentazione del volume di Giovanni Gandolfo (nonno giò) Lettere a Beatrice. 
Una raccolta di lettere alla nipote Beatrice. Una piacevole trama di pensieri e idee. Un incontro cui non mancare.

Circolo Parasio Imperia.