Nella rassegna culturale organizzata dalla nostra associazione non poteva mancare il libro edito proprio da Circolo Parasio " Memorie di un tempo di guerra 1915 - 1918" di Enzo Ferrari e Franco Milano ( purtroppo assente). Un ora e mezza di storie vissute della Grande Guerra, con racconti dell'autore, letture e interventi del pubblico. Potete vedere alcune foto cliccando QUI.
venerdì 17 luglio 2015
martedì 14 luglio 2015
Continuano gli incontri di "LIBRI A PALAZZO" 2015
Proseguono gli incontri di Libri a Palazzo 2015 organizzati dalla nostra associazione presso la suggestiva cornice di palazzo Pagliari. Gli appuntamenti con Salvatore Grenci autore del " Rapporto Miradore" e Donatella Alfonso con il suo " Fischia il vento" hanno avuto un buon riscontro in termini di pubblico.
Potete vedere alcune foto degli eventi cliccando QUI e QUI oppure dalla pagina "Galleria fotografica" del Blog.
Ci preme sottolineare la partecipazione e l'intervento alla presentazione del lavoro della Alfonso del nostro Miro Genovese che della nostra associazione in particolare, e del Parasio in generale, è memoria storica e anche dell'amico Carlo Trucco. Sono ragazzi dei primi anni del 900 che continuano a dare il loro contributo, partigiani che si impegnano ancora per cambiare il mondo...
I prossimi appuntamenti:
15 luglio -
Enzo Ferrari e Francesco Milano, con Memorie di un tempo di guerra 1915 1918, libro che riporta vicende, aneddoti, episodi tragici e grotteschi risalenti al periodo della Grande Guerra, con particolare riguardo a soldati e famiglie imperiesi.
22 luglio -
Daniele La Corte, con La Casa di Geppe, che racconta con le parole e gli occhi del contadino Geppe vicende legate al periodo della Resistenza.
28 luglio -
Giovanni Gandolfo, con I Giuseppini alla Fondura, che narra con interviste, immagini e documenti la storia degli Oblati di San Giuseppe nel quartiere della Fondura di Porto Maurizio.
4 agosto -
Marino Magliani, con Il Canale Bracco, che riporta sentimenti, idee ed impressioni di un esule ligure in Olanda, alle prese con i canali e le acque del Mare del Nord.
16 luglio: GiraParasio
16 luglio ore 21 piazza Duomo Nuova visita al borgo del Parasio nelle ore serali.
Una piacevole passeggiata gratuita alla scoperta dei vicoli, palazzi, oratori, usi e tradizioni. L'antico borgo storico del Parasio costituisce una delle realtà storiche e culturali più interessanti del ponente ligure.
Una piacevole passeggiata gratuita alla scoperta dei vicoli, palazzi, oratori, usi e tradizioni. L'antico borgo storico del Parasio costituisce una delle realtà storiche e culturali più interessanti del ponente ligure.
Per chi lo desiderasse al termine della visita andremo a bere qualcosa presso l'Enoteca "Enoone" di Via Strafforello.
Appuntamento giovedì 16 luglio ore 21 davanti al Duomo di Porto Maurizio.
martedì 30 giugno 2015
Concorso fotografico "Io amo il Parasio"
Il nostro circolo e il B & B Ca' del Vescovo B&B di Via Carducci 7 organizzano un concorso fotografico per chi ama il Parasio. Ovviamente il soggetto dovrà essere necessariamente il nostro quartiere.
Questo il regolamento
· Inviare le foto entro 31 Agosto 2015 a info@cadelvescovo.it specificando i contatti (Nome, Cognome, indirizzo e numero di telefono dell’autore)
· Le foto dovranno essere scattate personalmente dal partecipante al concorso
· Ogni autore potrà mandare 1 foto.
· Il luogo ritratto dovrà essere obbligatoriamente il “Parasio”, e dovrà essere specificato nella email come oggetto.
· Alla foto si dovrà allegare una frase che verrà usata come didascalia.
· Vinceranno la foto che entro il termine del concorso, 31 Agosto 2015, avrà raggiunto più “Mi piace” da parte dei fan della pagina www.facebook.com/bandbcadelvescovo Concorso fotografico I ♥ Parasio.
· Il vincitore si aggiudicherà un soggiorno di una notte al B&B Cà del Vescoco nella Suite Orchidea*
Buona fortuna a tutti i partecipanti e buona visita del Parasio !!
*Periodo tra il 15 Settembre e il 15 Dicembre 2015
Una buonissima occasione per tutti coloro che vorranno partecipare al GiraParasio per scoprire luoghi nascosti e curiosità da immortalare per partecipare al concorso !
Parasio di sera con il "GiraParasio"

Una
passeggiata serale in compagnia alla scoperta di piazze, vie, palazzi e
oratori che rendono ricco e variegato il centro storico di Porto
Maurizio. Un salire e scendere per chi voglia apprezzare arte e storia,
costumi e aneddoti di questa parte della città.
Alla fine del percorso proponiamo una facoltativa bevuta presso l'enoteca EnoOne di Via Strafforello da pagarsi direttamente.
E' gradita la prenotazione della visita, che,come sempre, e' libera e gratuita.
Ci vediamo alle ore 21 dal Duomo di Porto Maurizio per l'inizio della camminata nei giorni 2, 9 e 16 luglio.
Primo appuntamento giovedì 2 luglio ore 21.
Buona visita a tutti.
giovedì 25 giugno 2015
I fuochi di San Giovanni... al Parasio
Ieri sera ci siamo trovati al circolo per passare insieme qualche ora aspettando i fuochi di San Giovanni.
E' stata una bella serata. Tutti hanno portato qualcosa da mangiare. C'era talmente tanto cibo tanto da imbandire 2 tavoli, i soci chiacchieravano ( socializzavano) i bambini giocavano. Il tutto nella spettacolare cornice di Palazzo Guarnieri ( in cui il circolo ha sede). Poi alle 23 i fuochi e tutti fuori nello splendido loggiato con vista Oneglia. Una bella serata ricca di vita associativa!
Libri a Palazzo 2015
Storie e Memoria.
Momenti solo all’ apparenza
inconciliabili, che, per la nostra
Associazione, trovano una
sintesi nel programma di Libri
a Palazzo pensato nella
cornice dello storico Palazzo
Pagliari, per il cui utilizzo
ringraziamo la Città di Imperia.
Gli incontri saranno dedicati al
romanzo storico e alla storia
travagliata del “secolo breve” le
cui grandi e terribili vicende
hanno avuto pesanti riscontri
anche nella nostra terra.
Buona Estate a tutti!
1/7/2015 SALVATORE GRENCI
Il Rapporto Miradore – Atene Edizioni, 2015
Una vecchia agenda casualmente ritrovata, appartenuta
ad un amico scomparso tragicamente più di vent’anni
prima; gli strani riferimenti ad un misterioso personaggio
che fa la sua comparsa sul Parasio, il centro storico di
Imperia Porto Maurizio, nella lontana primavera del 1971
per poi scomparire misteriosamente qualche mese dopo .
Sono questi gli stimoli iniziale che inducono l’ispettore di
polizia a riposo Moreno Massabò, romano di adozione, a
far ritorno nella sua città natale: Imperia. A bene vedere,
quasi un pretesto per una sorta di ”Recherche”; per
ripercorrere i caruggi caldi e bui della sua giovinezza e
andare a fondo di se stesso. Ma ben presto l’iniziativa si
trasforma nel peggiore degli incubi e la realtà di quanto
riuscirà a scoprire Moreno sarà superiore a qualsiasi
fantasia.
8/7/2015 DONATELLA ALFONSO
Fischia il vento – Castelvecchi Editore, 2015
Intervista di Marco Vallarino
U Megu, «il medico», era il nome di battaglia di Felice
Cascione, nato a Porto Maurizio (Imperia) il 2 maggio 1918
e morto in uno scontro con i fascisti sulle montagne del
cuneese nel 1944. Questo libro racconta la sua storia – gli
studi di Medicina e l’adesione al Partito Comunista, lo
sport e la scelta di unirsi alla Resistenza – insieme alla
storia della canzone che scrisse pochi giorni prima di
essere ucciso. Fischia il vento, un simbolo della lotta
partigiana, venne composta da Cascione sulla melodia del
canto popolare sovietico Katjuša, suggerito dal partigiano
Ivan, che era tornato dalla campagna di Russia. Dopo la
morte di Felice, la canzone inizia a diffondersi
spontaneamente, fino a diventare l’inno più cantato della
Resistenza. Donatella Alfonso racconta poi il successo della
canzone dopo la guerra, le polemiche sull’origine del testo
prima che, nel 1951, ne fosse accertata la paternità, e la
visita di Camilo Guevara March, il figlio del Che, al luogo
della morte dell’eroe partigiano.
Prefazione di Antonio Ricci.
15/7/2015 ENZO FERRARI – FRANCO MILANO
Memorie di un tempo di guerra 1915 – 1918
Circolo Parasio , 2015.
Enzo e Franco, si sono impegnati in maniera approfondita
in questo lavoro di ricerca e di resoconto: non si limitano a
riportare eventi, aneddoti, episodi tragici, e le loro cause,
ma anche si sforzano di interpretare sentimenti e stati
d’animo di quei lontani protagonisti della storia, facendoci
sentire nel contempo ciò che provano essi stessi – oggi –
nel riandare con l’immaginazione a quegli eventi. E chi
meglio di uno scrittore riuscirebbe a fare ciò? Lo scrittore è
come un minatore che scava dentro le storie finché non
trova qualcosa di speciale che gli permette di svelare
l’intimo dei cuori.
22/7/2015 DANIELE LA CORTE
La Casa di Geppe - Privitera Editore, 2015
La Casa di Geppe rappresenta, in allegoria, un periodo
oscuro della nostra Storia, è simbolo di dolore e di
esclusione. Nel corso del romanzo si trasforma in
laboratorio di riscatto e inclusione. Geppe, contadino
povero e ignaro, è coinvolto da eventi più grandi di lui. Ne
prende coscienza con un percorso faticoso, diventando
diverso e riscoprendosi, a sorpresa, protagonista. La
vicenda si svolge nel periodo vitale e vertiginoso, aspro e
complicato, della Resistenza. Su una trama di fantasia, tra
continui colpi di scena, s'inseriscono flashback di
personaggi reali e straordinari, di tragedie lontane che si
ripetono, terribilmente uguali, anche oggi. Tempre di
uomini come Galimberti, Siccardi, Chabas. Il "Principessa
Mafalda" che cola a picco davanti alle coste del Brasile.
L'esodo di migliaia di ebrei che fuggono tra neve e gelo. Un
mistero che resta senza risposta. Dal romanzo emerge una
Resistenza come fenomeno variegato.
Prefazione di Giancarlo Caselli.
28/7/2015 GIOVANNI GANDOLFO
I Giuseppini alla Fondura di Porto Maurizio
TSG Edizioni, 2014
Con l’avvicinarsi del 2017, in cui si compiranno cento anni
dei “Giuseppini alla Fondura”, cioè dell’insediamento degli
“Oblati di San Giuseppe” nel popolare rione della nostra
città, che tanto fermento religioso, educativo, sportivo,
associativo, culturale hanno portato ad Imperia, il Parroco
i Sacerdoti, i Laici e le Associazioni della nostra parrocchia
stanno predisponendo diverse iniziative commemorative.
Un gruppo di lavoro, nel corso di due anni, ha raccolto il
materiale che testimonia la storia di Santuario, Oratorio,
Convitto e Parrocchia: foto, documenti, testimonianze, che
hanno consentito la redazione del libro, “I Giuseppini alla
Fondura di Porto Maurizio – una storia che si intreccia con
quartiere e città”, corredato da un cd di circa 300 foto
storiche. La Storia dei Giuseppini alla Fondura, i Sacerdoti,
gli Scout, l’Oratorio, il Convitto, le Testimonianze,
l’Oratorio oggi e domani, sono le Sezioni in cui sono
racchiusi i 54 Capitoli scritti a più mani, da non più verdi
“ex oratoriani”, e incorniciati da foto in bianco e nero che
sono un vero e proprio libro nel libro. Lo spessore storico,
culturale, religioso della documentazione che ci è
pervenuta è notevole e ci sembra rappresenti una
testimonianza che non poteva essere lasciata solo orale.
4/8/2015 MARINO MAGLIANI
Il Canale Bracco – Fusta Editore, 2015
In Olanda, all'imboccatura del Noordzeekanaal, il canale
che collega il Mare del Nord con Amsterdam, vive un
esule. Conduce un'esistenza solitaria, scrive libri sul suo
quartiere, reportage sulle dune e manuali per conoscere
Amsterdam in bicicletta. Un giorno torna al Nord dopo
aver trascorso l'estate in Liguria e progettato di scrivere la
biografia del Noordzeekanaal. Inizia così la frequentazione
delle rive, e man mano scopre cose che ignorava. Come,
ad esempio, l'acqua del canale, che non è né dolce né
salata, ma è brak, come la chiama la gente del luogo,
acqua salmastra, e che in certi tratti del canale vivono
specie di pesci di cui non si sapeva nulla.
Iscriviti a:
Post (Atom)